Il Monte Sole Bike Group, associazione apartitica e senza scopo di lucro, nasce a Bologna nel 1985, ed in modo formale nel 1986, dall’esigenza di alcuni ciclisti, alpinisti e sportivi in genere che vedono nella Mountain-Bike uno strumento innovativo e versatile, che consente di praticare uno sport all’aria aperta, lontano dal traffico motorizzato.
La Mountain-Bike consente inoltre di ripercorrere, con fatica, quei percorsi accessibili ormai soltanto a piedi ma con il vantaggio di poter effettuare, in una giornata, lunghi spostamenti.
La curiosità, ma soprattutto la voglia di conoscere spingono all’uso di questo mezzo: ogni collina ha un nome, ogni pietra la sua storia. Ed il gruppo inizia a conoscere le colline di Bologna e non solo, sempre con la filosofia del “si parte e si arriva tutti insieme”. L’ultimo viene sempre aspettato e, se in difficoltà, aiutato.
Il Monte Sole Bike Group organizza periodicamente sin da allora escursioni e passeggiate di differente difficoltà e durata mettendo a disposizione dei partecipanti almeno un accompagnatore/guida. Le persone che svolgono l’attività di accompagnatore sono sempre volontari che non percepiscono alcun reddito per l’attività svolta. Sono però entusiasti che credono in quello che fanno e nello strumento che usano.
Dalle conoscenze acquisite negli anni di attività scaturiscono i volumi “Da Bologna in Mountain-Bike”, volumi 1 e 2, editi da Tamari Montagna Edizioni nel 1990 e 1993. 130 percorsi dettagliati, partendo da Bologna, con diversi gradi di difficoltà ed una convinzione: non aver fatto soltanto un libro di percorsi. Nella struttura e nei contenuti dei due volumi si ha la convinzione di aver fatto trasparire la filosofia e lo spirito del Gruppo. Alcune pagine poi costituiscono elementi davvero originali di storia locale.
Nel 1991, stimolando la creativita’ dello scultore Giovanni Bertozzi, il Monte Sole Bike Group dedica un monumento a Patrizia Wolf (giovane campionessa di MTB perita in un incidente stradale) ed a tutti i giovani vittime degli incidenti sulla strada. Il monumento, alto circa 3.5 metri, si trova ancora ad Ozzano Emilia in Piazza Allende, recentemente restaurato, a perenne monito, nel suo luogo originale da parte dell’Amministrazione comunale.
Le competizioni sono bandite durante le attività del Monte Sole Bike Group. Il Gruppo ha anche un “Reparto Corse”, completamente separato dal gruppo escursionistico, di buon livello: negli anni sono stati ottenute molte vittorie in gare nazionali, titoli regionali, un secondo posto nazionale, un undicesimo posto ai campionati mondiali e sono state organizzate competizioni a livello nazionale. Ma le attività del Gruppo escursionistico e di quello agonistico sono e restano assolutamente separate.
Lo spirito di ricerca si mantiene ed in tempi più recenti cresce l’impegno per un utilizzo più sicuro della bicicletta: viene studiata, realizzata e consegnata al Comune di Bologna la proposta di quella rete ciclabile provinciale che dovrebbe consentire a chiunque di giungere in bicicletta a Bologna in sicurezza. Quel progetto, rimasto in gran parte lettera morta, trova un primo, ridotto sviluppo, nel libretto “Bologna – Voglia di Bici 1” edito dal Comune di Bologna nel 1997 (distribuzione gratuita) per il quale il Monte Sole Bike Group realizza testi e foto.
Nel corso del 1999 viene alla luce Bologna visitata in bicicletta, terzo volume dello studio del Monte Sole che prende in particolare considerazione la zona della provincia di Bologna, approfondendo tematiche storiche e culturali in un modo originale. Il volume si fregia del prestigioso logo di Bologna 2000.
Nell’anno 2000, in collaborazione con la Provincia di Bologna, Ageoform e CSA – Centro Studi Aziendali – viene organizzato il corso di aggiornamento per “Accompagnatori Ciclistici”, gratuito per tutti i partecipanti. Il corso si propone di formare figure qualificate nell’ambito del volontariato ciclistico in grado di poter identificare sul territorio un percorso ciclabile ed accompagnare le persone alla scoperta delle emergenze presenti.
Nel Luglio 2002 viene pubblicata La cicloVia della Seta, quarto volume di quella che il Monte Sole Bike Group ha chiamato la Nuova Geografia Italiana: una geografia fatta di ricerca di percorsi ciclabili sulla cosiddetta “viabilità minore” (sentieri e, ove necessario, strade minori) per consentire lunghi spostamenti. E questa volta accompagniamo il lettore interessato da Venezia a Livorno – la Venezia Nuova – (dall’Adriatico al Tirreno) passando per Bologna e Lucca, veri centri fondamentali della Via della Seta italiana. Una ricerca storica e ciclistica di notevole impegno e di grande fascino…
Nel 2003 il Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, pubblica il volume “Bologna – Voglia di Bici 2 – Le piste ciclabili di oggi… e di domani”, per il quale il Monte Sole Bike Group cura testi e foto. Una “fotografia” dello stato attuale delle piste ciclabili bolognesi ed una indicazione delle prossime realizzazioni cittadine.
Il volume, che descrive anche il tratto della cicloVia della Seta che attraversa il territorio del Comune di Bologna, può essere ritirato gratuitamente presso le sedi del Comune di Bologna (Tel. 051-203040), le sedi del Monte Sole Bike Group e presso numerosi altri centri pubblici.
Nel Luglio 2003 il Monte Sole Bike Group pubblica il volume “Buen Camino – Il sentiero di Santiago di Compostela in bicicletta”, novecento chilometri in Mountain-Bike fino a Santiago, in Spagna, percorsi con il gusto di chi ama uno sport fatto di impegno, di sacrificio, ma anche di contatto con la natura, di familiarità con i luoghi, le strade, le persone. Un vero e proprio “manuale di viaggio”, con tutte le informazioni utili relative ai percorsi, agli alloggi, ai luoghi da visitare ed alle usanze da rispettare.
Nel Maggio 2004 il Monte Sole Bike Group pubblica il volume “Le CicloVie sui Gessi di San Lazzaro di Savena”, commissionatoci dal Comune di San Lazzaro di Savena con il Patrocinio della Provincia di Bologna. Dieci appassionanti itinerari (dal molto semplice all’impegnativo) nella nostra terra descritti con precisione minuziosa (non mancano neppure i waypoints per il GPS!) e con attenzione agli aspetti storici dei luoghi attraversati: luoghi che stupiranno tanti che affronteranno gli itinerari proposti…
Nel Giugno 2004 prende avvio la prima edizione di “Gelati e Ciclabili”, allegra manifestazione cittadina in bicicletta che tra Giugno e Settembre si propone di percorrere tutte le piste ciclabili del Comune di Bologna e dei comuni confinanti in una divertente gara tra le gelaterie esistenti.
Lunedi’ 18 Ottobre 2004, nel secondo anniversario della scomparsa di Carlo Piazzi, è stato presentato al pubblico l’ultimo nostro lavoro commissionatoci dalla Provincia di Bologna – Assessorato alla Viabilita’ -, con il Patrocinio del Comune di Bologna – Assessorato alla Mobilita’ -, del Comune di Castelmaggiore, del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno e l’Istituto Serpieri di Bologna: “La CicloVia del Navile” Dal Porto di Bologna a Malalbergo ed a Passo Segni. Appassionato e minuzioso studio riguardo la percorrenza ciclabile del Canale Navile da Bologna a Malalbergo con indicazione dei punti critici, della ciclabilita’ esistente e del tracciato di quella che gia’ ora e’ una grande risorsa per Bologna e che sta per diventare una splendida greenway alle porte cittadine.
Nel Settembre 2005 il Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, pubblica il volume “Bologna BO2; Bologna – Voglia di Bici 3 – Le piste ciclabili di ieri, di oggi e di domani”, realizzato dal Monte Sole Bike Group e dal Comune di Bologna. Una “fotografia” dello stato attuale delle piste ciclabili bolognesi (con un inserto centrale a grande formato che indica chiaramente le piste ed i percorsi esistenti) ed una indicazione delle prossime realizzazioni cittadine di raccordo. Il volume viene ristampato nel 2006.
Nel 2006 il Monte Sole Bike Group pubblica il volume “La Via Francigena in Mountain-Bike” (da Canterbury a Roma), che è contemporaneamente una guida storica e monumentale alle città e ai paesi attraversati e un vademecum tecnico per chi pratica il cicloturismo in Mountain-Bike.
Nel Novembre 2006 prende avvio la prima edizione di “Le Dieci Colline bolognesi”, una nuova iniziativa domenicale che si propone di riscoprire – una alla volta – le colline che cingono la città, approfondendo gli aspetti storici dei luoghi attraversati e la conoscenza del nostro territorio. L’iniziativa avrà come naturale conclusione una Mostra Fotografica (svoltasi in Palazzo d’Accursio nel Luglio 2007).
Il Monte Sole Bike Group continua cosi’ la progettazione e realizzazione di opere volte alla promozione dell’utilizzo della bicicletta come mezzo risolutivo per una moderna mobilita’, sia essa intesa come mobilita’ per studio o lavoro o come attivita’ turistico-ricreativa.
I settori di attività del Gruppo sono attualmente i seguenti:
- Attività Escursionistica e ciclo-turistica
- Studi di fattibilità e Progettazione di percorsi ciclabili, collegamenti ciclabili e piste ciclabili
- Collaborazione con Enti Pubblici e soggetti privati per lo sviluppo delle reti ciclabili, la promozione dell’attività ciclistica e la manutenzione dei percorsi ciclabili esistenti.
- Organizzazione di manifestazioni agonistiche ciclistiche
Le modalità di partecipazione alle attività del Monte Sole Bike Group non variano negli anni. L’iscrizione al Gruppo, che consente di avere numerose facilitazioni negli acquisti di materiali nei negozi (sponsor del Monte Sole) “Due Ruote” di San Lazzaro (BO) ed Ozzano Emilia (BO), viene rinnovata annualmente con la compilazione di un modulo e la presentazione di un certificato medico. Tutti i partecipanti alle escursioni e passeggiate organizzate dal Gruppo occorre siano autosufficienti riguardo i normali interventi manutentivi sulla propria bicicletta, il vestiario ed i generi alimentari.
Il Monte Sole Bike Group aderisce con impegno alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) onlus. La quota d’iscrizione al Monte Sole Bike Group comprende l’iscrizione alla FIAB.
Tra gli appuntamenti annuali ricorrenti del Gruppo sono da segnalare:
- 1° Gennaio, ore 8.30, P.zza Maggiore Bologna: Passeggiata di inizio anno
- Prima domenica di Novembre (o ultima di Ottobre): Festa del Monte Sole Bike Group
- Tutti i primi Martedì del mese: riunione del Direttivo, aperta agli interessati, per decidere programmi e scambiarsi idee sulle attività realizzate o da realizzare.