Sì alla Strategia europea per la mobilità ciclistica: cosa chiede il Parlamento alla Commissione
La risoluzione del Parlamento europeo , adottata il 16 febbraio quasi all’unanimità a Strasburgo , definisce un piano d’azione in 17 punti per sviluppare un maggior numero di infrastrutture ciclabili, favorire la produzione di biciclette (così come di co...
Bikes for Ukraine: Bologna per Charkiv
La Consulta della Bicicletta di Bologna lancia una raccolta fondi per sostenere #BikesForUkraine, la campagna lanciata da 6 ONG ucraine per fornire biciclette ai volontari e alla popolazione locale.
I fondi che invieremo da Bologna serviranno ad...
Nuovo sito della bicipolitana bolognese e concorso #estateinbicipolitana
Da qualche giorno è stato pubblicato il sito dedicato alla bicipolitana bolognese con le mappe interattive dei percorsi ciclabili sia urbani che extraurbani, per la mobilità di tutti i giorni e del tempo libero. Con essa anche lo stato di avanzamento d...
Progetto SCAP: noleggio gratuito di cargo-bike!
Cosa è SCAP:
Il progetto Safer Cycling Advocate Program (SCAP) vuole promuovere la sicurezza ciclistica, è promosso da ECF e si svolge in 3 paesi europei (ITA-SPA-POL) . In Italia è coordinato da FIAB e vuole:
-Promuovere la condivisione di bu...
Bicipolitana bolognese, finanziati nuovi progetti per 3,6 milioni di euro
Entro un anno pronti i nuovi collegamenti ciclabili tra cui Casalecchio-Sasso Marconi, Persiceto-Sant'Agata, Ozzano-Monterenzio e Funo-Argelato.
I dettagli sul sito della Città Metropolitana
Inaugurata la Ciclovia del Sole da Mirandola a Osteria Nuova
Martedì 13 aprile è stata ufficialmente inaugurata la tratta della Ciclovia del Sole da Mirandola a Osteria Nuova . Ciò significa che si potrà percorrere quasi in continuità un lungo tragitto di circa 500 km dal Brennero alle porte di Bologna. È un gr...
Rastrelliere a Bologna
La promozione della mobilità ciclistica ha bisogno di infrastrutture ciclabili sicure, di moderazione del traffico, di percorsi ben segnalati e non ultimo di rastrelliere sicure.
Un po’ come in una ricetta, c'è bisogno di più ingredienti e migliore è la...
Quattro posti bici per treno. In Europa diventerà obbligatorio
Vale come primo passo per potenziare l’intermodalità in Europa : ogni treno nuovo o rinnovato dovrà ospitare almeno quattro posti bici . L’ European Cyclists’ Federation e quindi anche FIAB – membro e parte attiva di ECF, di cui esprime il vicepresi...
La bici prima di tutto: la lettera degli eurodeputati bike friendly al presidente Sassoli
di Raffaele Di Marcello
L'onda lunga della mobilità ciclistica ha raggiunto anche i corridoi delle istituzioni dell'UE. Un folto gruppo di deputati al Parlamento europeo, guidato da Olivér Kozàk, presidente del gruppo ciclistico dell'UE, ha inv...
Bonus mobilità: dal 4 novembre si chiede con l’app. Ecco cosa serve
di Raffaele Di Marcello
Dal 4 novembre sarà possibile richiedere il bonus mobilità, gli ormai stranoti 500 euro a copertura del 60% dell’prezzo di una bici – elettrica o tradizionale – di un monopattino o di un servizio di mobilità condivisa. Co...
ISA, il limitatore automatico della velocità per salvare le vite sulle strade - Firma la petizione
Il dispositivo per la limitazione automatica della velocità sui veicoli a motore conviene a tutti. Più vite salvate e meno multe sulle strade.
La rete #vivinstrada, a cui FIAB aderisce da tempo (https://blogvivinstrada.wordpress.com ) è tra i pro...
Bici su treno: disposizioni di Trenitalia
Per saperne di più quando prendiamo il treno con la bici al seguito:
Art. 73.- Bici al seguito del viaggiatore
1.- Generalità.- Nel limite dei posti disponibili, il servizio viene effettuato nei giorni, sulle relazioni e con i treni espressamente i...
Quale futuro per Dynamo?
In un momento storico in cui le nostre città sono soffocate da auto, traffico e inquinamento, in cui si progetta un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, che vede la bici insieme al trasporto pubblico come cardine per trasformare Bologna in una c...
"La città che ti offre la birra se pedali": Bologna finisce sulla BBC. Ma Fiab ricorda: "Ora si attui il Biciplan"
“La città che ti offre una birra se pedali”. Bologna è anche questo e la BBC le ha dedicato un servizio per premiare il progetto “Bella mossa” giunto quest’anno alla seconda edizione. Chiusa da meno di un mese l’iniziativa della Città Metropolitana di...
Le nostre città stanno morendo di traffico
Quando camminiamo per le strade delle nostre città ce ne accorgiamo: colonne e colonne di auto parcheggiate, in coda ai semafori, in fila quasi ovunque, aria irrespirabile. La realtà l'abbiamo davanti ai nostri occhi, eppure in molti non sanno rinunciare a s...
In Italia le strade non sono sicure (e non è colpa dei migranti)
Introduzione di Stefano Gerosa
Migliaia di morti e feriti gravi ogni anno sulle strade in Italia. Un ecatombe. Per non parlare degli enormi costi economici che questi comportano e che pesano sul nostro bilancio pubblico.
E' un problema gravissimo,...
Mobilità sostenibile. In Emilia-Romagna autobus gratis per chi ha l'abbonamento del treno
Dal 1^ settembre via all'integrazione tariffaria, risparmio medio di oltre 150 euro l'anno per 58 mila pendolari, lavoratori, studenti
Parte "Mi muovo anche in città": chi acquisterà l'abbonamento, mensile o annuale, al servizio ferroviario regionale v...
Arriva a Bologna il nuovo bikesharing
Lunedì 21 maggio 2018 sono state presentate a Bologna le prime biciclette di Mobike , la piattaforma di bike-sharing basato sull’utilizzo di 'smart-bikes' dotate di interfaccia digitale, funzionante anche in assenza di stazioni fisse.
Di seguito alc...
Margherita Hack, la biciclettara
Articolo dal sito Settimo Biciclettari
Due dei maggiori problemi del nostro mondo supertecnologico, ma anche di tutto il pianeta, sono l’inquinamento e la crescente richiesta di fonti energetiche. Una propaganda per una maggior diffusione della bi...
Come l’industria automobilistica ha criminalizzato pedoni e ciclisti
Un articolo firmato da Joseph Stromberg e pubblicato sul magazine Vox ha ricordato il processo con cui l’industria automobilistica, nel secolo scorso, ha rivendicato un diritto quasi esclusivo delle auto ad occupare le strade.
100 anni f...
Come proteggersi dalla pioggia in bici
Non è certo un mistero o un segreto: in Italia bastano poche gocce di pioggia per spaventare la maggior parte dei ciclisti urbani e spingerli a impiegare l’auto durante i giorni piovosi o, altrettanto spesso, ad adottare soluzioni poco logiche sia dal ...
Multe alle bici in contromano: Bologna boccia il doppio senso ciclabile - Rivista BC
Articolo pubblicato sulla rivista BC on-line: http://www.rivistabc.com/multe-alle-bici-in-contromano-bologna-boccia-il-doppio-senso-ciclabile/
In arrivo a Bologna le prime multe per chi pedala contromano. L’annuncio viene dal sindaco Virginio Mero...
Al cinema in bicicletta!
È partito Biklio, il progetto sperimentale promosso da SRM - Reti e Mobilità SRL per incentivare l'uso della bici a Bologna, che offre sconti e vantaggi a chi va al cinema pedalando. Hai tempo fino al 30 novembre 2017 per prendere parte all'iniziativa, partec...
Non farti fregare dai falsi miti sulla bici.
Non farti fregare dai falsi miti sulla bici: usa queste spiegazioni per aiutare a diffondere la verità!
Clicca qui per saperne di più
Mercoledì 31 maggio 2017 – Una regione amica delle biciclette – Passeggiata
Ritrovo Piazzale della Regione in via Aldo Moro 52 alle ore 18.
In occasione dell’approvazione della legge regionale sulla ciclopedonalità, pedaliamo insieme ai cittadini e alle associazioni per festeggiare e ritrovarsi.
Concluderemo la...
Qui Radio Alice
Mostra fotografica su Radio Alice e movimento del 76-77
Alle 18,30 di mercoledì 22 febbraio, una visita guidata inaugurerà la mostra fotografica “Qui Radio Alice” presso il Quadriportico Roncati, Via Sant’Isaia 90.
La mostra sarà aperta tutti i giorni...
Ogni giovedì alle 13 - Trasmissione a catena - Radio Città del Capo
Comincia giovedì a Radio Città del Capo, dalle 13 alle 13.30, TRASMISSIONE A CATENA, la trasmissione della consulta della bicicletta. Ne saranno conduttori Simona Larghetti, Presidente della Consulta comunale della bicicletta e Patrizio Patrizi, del D...
È nato il Movimento Ossigeno!
Un gruppo di sostenitori e attivisti si è recentemente trovato al Centro Costa di via Azzo Gardino: una bella atmosfera, piena di #ossigeno, di voglia di fare e di non arrendersi.
Ecco una sintesi dei numerosi interventi e delle decisioni prese che h...
Orario invernale Bologna-Porretta Terme
Bologna-Porretta Terme
Sabato e feriali
5.52 (R11431), 7.04 (R6341), 9.04 (R11477), 11.04 (R6349), 12.04 (R11489), 15.04 (R6357), 16.04 (R6359), 19.04 (R11491), 20.04 (R6367)
Domenica
7.04 (R6341), 11.04 (R6349), 15.04 (R6357), 16.04 (R6359),...
Treno + bici a Porretta
Ci siamo!
Con l'orario estivo è stato ripristinato il trasporto delle bici su buona parte dei treni della tratta Bologna Porretta Terme, questa volta anche alla domenica!
Questo il nuovo orario:
da Bologna a Porretta
da lunedì a sabato 5.52 7...
Vivibici, la nuova app che premia chi si muove in bici o a piedi
Un’applicazione che premia chi si muove in modo sostenibile e amico dell’ambiente: è l’app ViviBici di Coop Voce, l’operatore di telefonia mobile Coop, che permette ai suoi clienti di convertire i chilometri percorsi in bicicletta e a piedi in traffico...
Il programma RADDOPPIA
Novità - I soci 2015 possono partecipare anche alle attività de I Pedalalenta! Abbiamo stretto un'intesa con l'associazione I Pedalalenta di Castel Maggiore per cui i soci delle due associazioni possono partecipare a tutte le attività senza costi ag...
Cantiere via Rizzoli e Ugo Bassi
Viabilità alternativa per le bici Qui di seguito la mappa dei percorsi consigliati per le bici in vista dei 10 mesi di cantiere che occuperanno, a partire da lunedì, tutta via Rizzoli e Ugo Bassi.
La mappa è stata realizzata con il supporto della Co...
Aiutiamo il Nepal
Progetto de I Pedalalenta Tipologia di intervento : comprare e distribuire cibo e acqua, materiale sanitario,
medicinali e attrezzature mancanti a supporto tecnico (elettricità per la popolazione) o
materiale da riparo per ripararsi dalla piogga nelle ...
I love my bike - nuovo rap (in italiano) di J-ax
Come una canzone racconta i motivi di utilizzare la bici e sentirsi meglio
A volte una canzone racconte tante
verità, piu' di molti articoli.
A suo modo J-ax l'ha fatto, parlando
della sua bicicletta in una canzone recentemente pubblicata e ...
Ringraziamenti
Il nuovo Consiglio Direttivo del Monte Sole Bike Group intende esprimere il proprio ringraziamento al presidente uscente Martino Caranti, a Oriano Caranti vice-presidente, a Francesca Cifuni e Silvia Docci segretarie, e a tutti i membri del Consiglio...