Il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio
Ritrovo: ore 8,45 in Piazza Maggiore, partenza ore 09,00
Guida: Enrico Pedretti, Francesca Cifuni
Affrontiamo una escursione cicloturistica di notevole importanza sotto l?aspetto storico-culturale come, pure, sotto l?aspetto natura-ambiente.
Raggiungeremo Monteveglio che ci ricorda l?Abbazia, Matilde di Canossa, i reali di Germania.
E, poi, saremo all?interno del Parco Regionale dell?Abbazia di Monteveglio, il cui aspetto naturalistico non ha nulla da invidiare a tanti altri parchi piu? “blasonati”. Sono diverse le valli e le colline che avremo modo di ammirare; è terra di profumi e sapori antichi ed i cui prodotti sono rinomati in tutto il mondo (molte le aziende della zona premiatissime per la loro produzione).
Programma:
Ritrovo ore 8,45 in Piazza Maggiore, partenza ore 09,00.
Rientro previsto nel tardo pomeriggio.
Brevi note tecniche:
Il percorso, km 65 circa, è in prevalenza su ciclabili e strade asfaltate per lo piu? di viabilita? secondaria (possibile tratto su sterrato di circa 4 Km se il fondo sara? asciutto), e quindi anche se non presenta difficolta’ tecniche richiede, comunque, preparazione ciclistica di base per affrontare le brevi salite della Rocca di Monteveglio, di Montemaggiore e la lunghezza kilometrica; oltre a MTB e Trek bike sono adatte anche citybike purche? con buone ruote e buoni freni. Completa autonomia di viaggio sia sotto l’aspetto alimentare che meccanico. Consigliatissimo il casco (in testa!).
Percorreremo le ciclabili in radiale ovest + strade di campagna fino a Calcara e poi la provinciale della Valle del Samoggia fino a Monteveglio; sosta pranzo all?interno del perimetro della Rocca con visita e successivo trekking in “percorso natura” per ammirare il Parco. Tramite il valico di Montemaggiore raggiungeremo le valli del Landa e Lavino per proseguire verso Casalecchio e Bologna.
Quota di partecipazione:
I partecipanti “non ancora iscritti” all?Associazione dovranno stipulare una polizza assicurativa giornaliera (Polizza FIAB RCT+Infortuni) versando la quota di Euro 5 per persona e per giorno di attività. Sono esclusi dal pagamento della quota assicurativa, ma sono ugualmente assicurati, i ragazzi di età inferiore ai 12 anni accompagnati da un genitore.
Si rinnova l’invito ai partecipanti all’iscrizione al Gruppo per il 2009 che consente di essere assicurati per tutte le uscite in programma nel 2009 nonchè essere coperti da polizza RC per tutto il 2009.