Santuari dell’Appennino bolognese 1
Ritrovo: Ore 7:15 Stazione Centrale a Bologna
Guida: Gianfranco Marangoni
Notizie storiche
Molte volte abbiamo percorso le strade di Monte Sole sulle tracce dei tragici eventi della guerra, ma questa volta cercheremo di identificare le testimonianze ancora presenti del passato medioevale, quando questi sentieri erano percorsi dai pellegrini che si recavano alla chiesa di Santa Maria di Montovolo. La chiesa, infatti, rappresentò un centro di culto devozionale bolognese fino alla costruzione del Santuario della Beata Vergine di San Luca. Le origini del culto risalgono alla leggenda del martirio di S. Acazio e soprattutto all’importanza che questo luogo assunse nella difesa dell’autonomia comunale di Bologna nei confronti dell’imperatore Federico II. Il cammino del pellegrinaggio da Bologna passava per la pieve romanica di Panico per poi proseguire per i borghi, già presenti in epoca medioevale, di Caprara, Tudiano, Ca’ Benassi e Stanco.
Descrizione:
Ritrovo in stazione centrale alle ore 7:15 (mi raccomando la puntualità per evitare problemi alla biglietteria). Partenza con il Regionale delle ore 7:40 ed arrivo alla stazione di Monzuno-Vado alle ore 8:07.
Dalla stazione di Vado (m.200) raggiungeremo la frazione di Gardelletta e da lì cominceremo la conquista del crinale di Monte Sole passando per Cerpiano, Casaglia e Caprara (m.500). Da San Martino prenderemo la strada che ci condurrà a Grizzana Morandi (m.548), seguendo l’itinerario di Montovolo del Parco di Monte Sole. Da Grizzana si continua sulla strada provinciale verso Stanco e Monteacuto Ragazza che lasceremo in disparte con un paio di deviazioni che non ci faranno perdere quota.
Dopo la frazione di Collina (m.700) prenderemo la strada per Boscalto e da lì imboccheremo una carrareccia che conduce alla località dei Torlai (m.799) fino al congiungimento con la stretta strada asfaltata che ci porterà al Santuario della Beata Vergine di Montovolo ed infine all’omonima vetta (m.960).
Il ritorno avverrà interamente su strada asfaltata in direzione di Campolo, Burzanella e Lagaro fino alla stazione di S. Benedetto val di Sambro a Santa Maria Maddalena (Regionale alle 17:07 con arrivo a Bologna alle 17:49).
Caratteristiche
Il percorso ha una lunghezza di Km. 60 circa (Km. 37 ca. da Vado a Montovolo e Km. 23 ca. da Montovolo alla stazione di S. Benedetto Val di Sambro).
L’itinerario prevede lunghi tratti su sterrato, anche se ben battuto, ed è quindi adatto alla MTB. I tratti in salita sono impegnativi e richiedono un buon allenamento. Il dislivello complessivo in salita è quantificabile in 1000 metri circa.
Ogni partecipante dovrà essere autonomo per quanto riguarda l’alimentazione (eventualmente a Grizzana Morandi sarà possibile effettuare qualche approvvigionamento).
Informazioni
Gianfranco 335 5295777
e-mail: [email protected]