POSTI ESAURITI

Ritrovo: ore 6,50 in Stazione Centrale di Bologna.
Guida: Marco Frascaroli e Ezio Zambianchi

Facile escursione che si snoda su piste ciclabili per lo più sterrate.La prima via d’acqua che incontriamo è il canale Piovego , un’arteria artificiale lunga 11 Km che congiunge da
800 anni Padova a Venezia attraverso il naviglio Brenta. Questa è stata la via di comunicazione più trafficata e più importante del territorio padovano. Nel primo tratto nei pressi del vivace quartiere universitario incontra l’elegante Porta Ognissanti . Questo monumento appare come un arco trionfale con un’originale scalinatain marmo che consenteancora oggi l’approdo delle barche. Lasciate le mura cinquecentesche,si procede controcorrente rispetto al corso dell’acqua,prima sulle sponde del canale San Gregorio e poi,oltrepassata la conca di navigazione di Voltabarozzo,sul canale Scaricatore, dove i padovani amano praticare sport. Giunti al Bassanello è interessante osservare l’andamento delle acque: parte entrano in città lungo il canale Tronco Maestro e parte escono in direzione sud , lungo il canale Battaglia. Il percorso prosegue per un tratto lungo l’argine sinistro del fiume Bacchiglione e poi lungo il canale Brentella,fino a Limena,centro abitato dove è possibile ammirare alcune ville e l’antico casello idraulico dei Colmelloni. In questo punto il percorso intercetta il fiume Brenta, in un sito naturalistico di grande bellezza. Giunti nei pressi di una quercia secolare si devia su una strada campestre che conduce all’ingresso della ex-certosa di Vigodarzere, un autentico gioiello rinascimentale. Proseguendo, il corso del fiume si fa rettilineo e meno accattivante, ma dopo pochi Km si giunge a Stra, paese rivierasco dove si concentrano celebri ville venete come villa Pisani, monumento nazionale. Nell’ultimo tratto, da Noventa a Padova si pedala nuovamente sul canale Piovego, dove si affaccia villa Giovanelli, ultima tappa prima di rientrare in città.



Il ritrovo è previsto per le ore 6,50 in Stazione Centrale a Bologna con partenza alle ore 7,20 col treno Reg.Vel.2224 ed arrivo a Padova alle ore 8,49



Per il ritorno da Padova alle ore 17,10 col treno Reg.Vel. 2243 ed arrivo a Bologna alle ore 18,40



La lunghezza complessiva circa Km 54

Bici : MTB- City-bike

Pranzo a sacco



Per informazioni :

Marco Frascaroli 349.2673617 – Ezio Zambianchi 338.2197418



PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, POSTI LIMITATI