Ritrovo: Ore 08,00 piazza Maggiore – Bologna.
Guida: Claudio Cinti e Bibi Bellini

Programma indicativo: arrivo a Pieve di Cento alle ore 11.00. Visita al museo Magi e incontro con Giulio Bargellini. Breve visita del Centro storico di Pieve e pranzo al sacco in autonomia. Ore 14 partenza per Bologna. Arrivo previsto nel pomeriggio entro le ore 17.00



Escursione fino a Pieve di Cento (con invito agli amici dell’associazione I Pedalalenta di Castel Maggiore) per esplorare la pianura a nord di Bologna ma anche per conoscere il MAGI un Museo d’arte contemporanea con centinaia di prestigiose opere della Collezione di Giulio Bargellini fondatore e “patron” del Museo.
Dalla sua voce ascolteremo il senso del progetto e la sua passione per l’arte e il territorio bagnato dal fiume Reno.

Si potranno ammirare all’interno del museo al costo speciale di 3 euro le opere d’arte salvate dal crollo della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento, fortemente danneggiata dal sisma che ha colpito l’Emilia nel maggio 2012: tredici splendide opere d’arte sacra dei secoli XV-XVIII – tra le quali capolavori di Lavina Fontana, Guido Reni, Guercino, Scarsellino – sono così ora esposte nella sala dedicata alla
Collezione dei maestri storici del Novecento come Balla, Sironi, Depero, De Chirico, Savinio, con la quale intrecciano un dialogo silenzioso ed affascinante.



Nel pomeriggio dopo una breve visita e sosta ristoro nel centro della città faremo ritorno a Bologna imboccando il fiume Reno in sinistra orografica. Si prevede una breve sosta in prossimità della ex colonia Elioterapica di Pieve di Cento che negli anni 30 ospitava i bambini di Pieve durante il periodo estivo.
Il percorso è alla portata di tutti purché minimamente allenati su distanze di qualche decina di chilometri. L’escursione si snoda infatti lungo un percorso totale di circa 75 km. E’ interamente pianeggiate, in gran parte asfaltato e su strade secondarie. Alcuni tratti saranno percorsi su strade bianche e sull’argine del fiume Reno. Si consiglia perciò la mountain bike o la city bike.



Necessaria la bicicletta in ordine, almeno una camera d’aria di scorta e autonomia alimentare.
Si consiglia il casco.



Per info ulteriori Bibi Bellini (3490900901)