Convegno al Centro Natura

Chi c’è tra il rag Fantozzi e il rag Filini e Vincenzo Nibali sotto la neve del Lavaredo?
Ci siamo noi: ciclisti occasionali o maniacali, ciclisti quotidiani, turisti o viaggiatori, curiosi, esploratori, sentinelle dell’ambiente e del territorio a cavallo di MTB, ravaldoni, trekbikes, ibride, gravel, aero, city, etc, etc.

La bici in molti evoca anche paure: troppo caldo, troppo freddo, troppo umido, troppo traffico…..FATICA. Fatica, parola molto seria, da declinare con grande rispetto perchè questo nostro vigliacco mondo costringe ancora un numero enorme di persone alla fatica cattiva. Contrariamente, nel nostro mondo “comodo”, impegno, tenere botta, fatica vengono eliminate per convenienze non sempre lecite.

La bicicletta la richiede ma ricambia con una gioia profonda e con un benessere per la nostra salute, certo.

Il 2 ottobre alle 19,15 dopo una cena squisita, a prezzo comunque assai equo (per i soci  inoltre sconto 10%), biovegetariana curata dalla cuoca antropologa Pina Siotto, presso il Centro Natura di via degli Albari 4A ne discutono uno psicologo/psicoterapeuta, Mario Degli Esposti; il resposabile della area sportiva del Centro natura, Daniele Galli; un medico, Patrizio Patrizi. A una tosta e importante giornalista, Natascia Ronchetti, il compito suggestivo e di grandissimo interesse di proporre l’angolo di lettura delle donne: toste nella vita e toste in bicicletta.

Marco Matteuzzi presenterà pezzi della sua enorme collezione di cartoline a tema ciclistico.

Serata seria, non seriosa, conviviale, che coinvolgerà il pubblico, ciclista e non.

La prenotazione non è impegnativa ma richiesta per dare un’idea di quanti saremo per la cena. Se si particpa solo alla conferenza non è necessaria.