Ritrovo: Villa Angeletti, parcheggio entrata via Carracci , ore 9
Guida: Adriano Rizzati
Il Canale Navile è la principale testimonianza del sistema idrico artificiale che per secoli ha attraversato Bologna. Dalla chiusa di Casalecchio, costruita nel 1191, le acque del Reno sono state deviate nel centro storico per dirigersi verso Corticella, Castelmaggiore, Bentivoglio e Malalbergo, fino a confluire di nuovo nel Reno, a Passo Segni, dopo un percorso di circa 40 km. Lungo il percorso, molto suggestivo, si possono vedere le vecchie chiuse dette “Sostegni”, usate in passato per rendere navigabile il canale. La chiusa detta del Battiferro, è attribuita, secondo alcuni, a Leonardo da Vinci.
Inoltre l’acqua veniva utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi mulini, spostare persone e merci ed irrigare i terreni. Un tragitto che offre scorci di natura e di storia di rara bellezza che può essere percorso in bicicletta. Oltre ad ammirare alcuni caseggiati degli anni 30 , passeremo sul ‘ Ponte della Bionda’ in cui una targhetta ricorda che già nel 600 una graziosa ‘Bionda’ incontrava i suoi clienti nelle vicinanze.
L’itinerario ha inizio dal parco di Villa Angeletti, in Via Caracci e partenza verso le ore 9,15 in bici lungo la ciclovia del Navile.
Al ‘Sostegno’ di Castelmaggiore si lascia l’argine sx del Navile e si prosegue su strade secondarie per S.Marino, fino a Bentivoglio, dove si trova il magnifico complesso storico e il suo Castello, residenza di caccia e svaghi di Giovanni II di Bentivoglio. Si prosegue sull’argine dx del Navile per arrivare presso l’Oasi naturalistica “ La Rizza”, ex risaia che ospita una ricca e diversificata fauna, in particolare di uccelli. Nell’Oasi è tornata, dopo secoli, a nidificare la bellissima cicogna bianca.
Durante il ritorno, si passa per Castagnolo, Funo di Argelato e Trebbo di Reno, per arrivare nuovamente dentro al parco di Villa Angeletti da dove siamo partiti.
Lunghezza del percorso: circa 52 km
Tipo fondo 75% asfalto
Biciclette consigliate: mountain bike o city bike
Difficoltà: 2 su 5
Pranzo: al sacco
Capogita: Rizzati Adriano (cell. 347/9997171 )