Ritrovo: Piazza Maggiore ore 14,45 con partenza ore 15
Guida: Antonella Tampellini
Fare la spesa al supermercato e, tornati a casa, riporre gli alimenti più delicati in frigorifero è un gesto per tutti noi banale quasi scontato. Ma se andiamo indietro di qualche decennio non era per niente così. Nelle case della gente comune, ma anche in quelle dei ricchi, i frigoriferi e tanto meno i congelatori non esistevano e vi erano diversi modi per conservare il cibo.
Dedichiamo un pomeriggio alla riscoperta di due antiche ghiacciaie, grotte in muratura inglobate nel terreno e sovrastate dalla vegetazione, in cui si stivava la neve invernale per custodite e conservare le provviste fino ai mesi più caldi.
Si trovano entrambe nella periferia ovest di Bologna e in origine erano adiacenti e funzionali a due ville signorili bolognesi.
La prima ghiacciaia si trova all´interno di un giardino condominiale in via Bertocchi e faceva parte della Villa Mattei Lambertini del XVII secolo. Nel 2007 gli abitanti del condominio stesso si sono mobilitati contro il suo abbattimento e ci racconteranno la storia di come sono riusciti a salvarla costituendo un´associazione che se ne prende cura.
Poi ci sposteremo a villa Bernaroli, sede di un centro sociale per anziani, dove alcune architette capofila del progetto “Alla conquista del freddo” ci faranno visitare la ghiacciaia presente nel giardino della villa.
A seguire potremo gustare le ottime crescentine che i volontari del centro sociale prepareranno.
Infine rientreremo a Bologna, sempre percorrendo piste ciclabili, per essere di nuovo in Piazza Maggiore verso le 19.
Lunghezza del percorso: 20 km circa adatto alle famiglie
Difficoltà: 1/5
Tipo di fondo prevalente: asfalto
Tipo di bici consigliate: tutte
Costo: 3 euro a persona per la visita guidata alla ghiacciaia di Villa Bernaroli (sconto comitiva e bambini gratis) più quello di una eventuale crescentina e/o consumazione al bar
Prescrizione specifica: catena con lucchetto
Referente: Antonella Tampellini ([email protected])
Buongiorno, mi chiamo Giulia Bariselli residente a San Giorgio di Piano. Nel giardino della mia abitazione vi e una ghiacciaia in muratura del 1870. Sono interessata a conoscere le modalità di conservazione dell’interno e dell’esterno. Esistono pubblicazioni o siti in merito? Grazie per l’attenzione ed in attesa di una sua cortese risposta le invio un caro saluto