Sant’Apollinare di Longana – Pieve di San Pancrazio – Pieve di Godo – Villa Romana di Russi – Villa San Giacomo – San Pietro in Sylvis a Bagnacavallo

La vita sulla terra e nell’aldilà per Galla Placidia, (nata nel 386 e morta nel 452, con 29 anni di regno) ovvero il suo Mausoleo, una specie di testamento, così terreno e modesto fuori, così decorato e colorato dentro. Poi vedremo altre pievi ( chiese per la plebe, questo il significato del termine ) come la Villa Romana, ovvero una caserma per gli ufficiali, ( quindi non per la plebe!!): spese spesso per Galla ingiustificate, per altro continuate, dopo di Lei, fino a noi. Il Mausoleo di Galla Placidia, sorella dell’imperatore romano Onorio, è un monumento cristiano funerario. Costruito a forma di croce latina, l’edificio è giunto pressoché integro nella struttura architettonica e nei mosaici. Siamo in un luogo di transito, di passaggio dalla vita nel tempo a quella nell’eterno :un’opera di fascino etico ed estetico, dove i maestri del mosaico abbracciano quelli della fede.

La cupola simbolo del cielo, custodisce la parte più espressiva e famosa della decorazione.  Tra le 570 stelle d’oro e il blu intenso del cielo emerge la Croce gloriosa, signum cristiano della risurrezione. L’atmosfera notturna, che già colpì D’Annunzio e ispirò a Cole Porter, la canzone Night and Day, è magica: tutti i temi iconografici ( dai quattro animali dell’Apocalisse agli Apostoli ) rappresentano la vittoria della vita sulla morte, dove la croce trionfa come via per la risurrezione e per la vita eterna. Ovunque trionfano dominanti scure, accostate ai tocchi oro e vermiglio e alla calda luce dell’alabastro: l’effetto è una diffusa atmosfera di quiete, consona per un sepolcro e per il suo messaggio di Vita dopo la vita.

galla placidia 3

 

Ci troviamo in Stazione Centrale di Bologna alle ore 7,15
Ognuno si dota in autonomia del biglietto del treno Bologna-Ravenna € 7,35 + Bagnacavallo-Bologna € 6,00- + costo del trasporto della bici € 3,50 per un totale di € 16,85 e li vidima.
Partenza del treno R 2997 delle ore 7,54 ed arrivo a Ravenna alle ore 9,17.
Per il ritorno prenderemo il treno R 3010 da Bagnacavallo delle ore 17,54 ed arrivo alle ore 18,54

Indicazioni particolari: Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia e di San Vitale il costo è di  € 9,50 – per visitare la Villa Romana di Russi € 2,00.
Portarsi catena e lucchetto per legare la bici.
Livello di difficoltà: 2/5
Lunghezza del percorso:  Km 65
Dislivello: Pianeggiante
Tipo di fondo: 95% strada asfaltata – 5% sterrato
Tipo di bici adatto: Treking-MTB
Pranzo: al sacco

Considerato il numero limitato dei posti in treno è bene prenotarsi contattando i referenti:
Marco  Frascaroli   342.9633611 – [email protected]
Ezio  Zambianchi    349.3847620[email protected]

Serve un #CodiceDiSicurezza

codice sicurezza