Eurovelo 7 è uno dei percorsi più lunghi della rete ciclistica ideata dalla ECF, ed anche uno dei più “dritti” nel seguire una direttrice nord-sud: in più di 7400 Km si va da Capo Nord in Norvegia fino all’isola di Malta nel Mediterraneo, passando per Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. La varietà di paesaggi che si incontrano lungo la EV7 è molto ampia, e questo fa di EV7 uno dei percorsi più belli dal punto di vista naturalistico di tutta la rete Eurovelo. Un cicloamatore, John, ha percorso EV7 nel 2009 ed ha creato una mappa dove ha segnato i posti in cui si è fermato alla fine di ogni giornata di pedalate; il percorso seguito da John si discosta da quello ufficiale di EV7 solo raramente. Questo ci ricorda come tutta la rete sia in realtà ancora oggi un work in progress, e ogni cicloturista che la percorre in tutto o in parte sia una sorta di pioniere che può attivamente contribuire a completarla.
ATTENZIONE: i percorsi Eurovelo sono ancora in gran parte solo sulla carta. Spesso non ci sono piste ciclabili separate, e neanche cartelli indicatori. Inoltre, la situazione sul terreno cambia continuamente: le amministrazioni locali possono decidere di far passare il percorso per una strada parallela perché lì decidono di realizzare una nuova pista ciclabile. Per pedalare lungo i percorsi Eurovelo è necessario un certo spirito di avventura, adattabilità ed esperienza. In una prima stesura il percorso dall’Emilia-Romagna scendeva diretto su Montale saltando Pistoia. In questo modo però era difficilmente percorribile in senso inverso perché la salita sarebbe stata molto ripida. L’ultima versione sollecitata dai toscani prevede il passaggio appunto da Pistoia che percorsa in direzione di Bologna è molto più agevole. Questo passaggio inoltre permette di attraversare la bella piazza della città toscana e la fantastica via dei Vivai immersi nel verde delle coltivazioni e sullo sfondo le colline toscane.
Ritrovo in Stazione Centrale di Bologna alle ore 6,15 e partenza alle ore 6,40.
In biglietteria chiedere il biglietto Bologna-Pistoia via Prato e Firenze-Bologna via Prato. Ognuno si procuri in autonomia i biglietti ferroviari per sé e la bici e ricordi d’obliterarli.
Andata: Bologna-Prato con il treno R 11521 partenza ore 6,40
Arrivo a Prato ore 7,51 € 8,45
Prato-Pistoia con il treno R 3096 partenza ore 7,59
Arrivo a Pistoia ore 8,15 € 2,60
Ritorno: Firenze-Prato con il treno R 6638 partenza ore 17,10
Arrivo a Prato ore 17,29 € 2,60
Prato-Bologna con il treno R 6548 partenza ore 17,38
Arrivo a Bologna ore 18,47 € 8,45
Bicicletta € 3,50 valido tutta la giornata.
Difficoltà: 1/5
Lunghezza del percorso: Km 50
Tipo di fondo: 20% sterrato facile – 80% asfalto
Bici consigliate: tutte
Pranzo: al sacco
Costi: 3 euro per chi non è socio ed è alla sua prima escursione.
E’ necessaria la prenotazione visto il numero limitato di posti bici in treno
Referenti:
Ezio Zambianchi 349.3847620 – Marco Frascaroli 347.8894886