Rispondere alla crisi del turismo tradizionale e viverla come opportunità di riscoperta del proprio territorio, del patrimonio culturale e degli itinerari che permettano di percorrerlo in autonomia e sicurezza, con grande attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
È questa la sfida che è stata raccolta in Emilia-Romagna dal portale Tourer.it, la mappa interattiva del patrimonio culturale regionale curata dal MiBACT che ogni settimana propone un nuovo itinerario, dotato di una guida liberamente scaricabile, per esplorare con la giusta lentezza paesaggi e beni culturali di straordinaria ricchezza e storia, lontani dai luoghi più affollati.
Di particolare interesse è l’itinerario dei castelli e delle ville della pianura bolognese da noi ideato e che inaugura la nostra collaborazione con MiBACT.
E’ un percorso con partenza e arrivo a Bologna e che in pochi chilometri porta a scoprire un paesaggio solcato da stradine a bassissimo traffico affiancate da piccoli canali, spesso eredi dell’antica centuriazione romana. Un paesaggio agricolo di terre e acque la cui fertilità e la vicinanza alla città portò alla nascita di castelli e ville nobiliari, antichi casini di caccia, luoghi di mercato e di ristoro dagli affanni cittadini. Proprio la magnificenza di alcune ville portò a chiamare una delle località toccate, Bagnarola di Budrio, la “piccola Versailles” bolognese. Oggi questi luoghi sono a portata di pedale e la promozione di questo itinerario vuole essere di stimolo alla loro valorizzazione, considerando sempre di più la bicicletta come mezzo privilegiato per gli spostamenti quotidiani e come modalità “lenta” di scoperta nel dettaglio del territorio.
Guarda il video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=WQhSFbFlAMg
Parlano di noi su viaggiando-italia.it
Trackback/Pingback