Escursione tra le colline – Gragnano: il paese che non esiste più
Prima della guerra Gragnano contava migliaia di abitanti ed aveva una chiesa con una splendida guglia. Ma già prima del conflitto era stato raso al suolo. Nel tempo è stato definitivamente abbandonato fino a diventare un villaggio fantasma. Oggi è abitato da poche persone.
Saliremo per la Val di Zena, con sosta caffè alla trattoria Grillini; quindi proseguiremo per Quinzano dove mangeremo una barretta prima di “arrampicarci” alla volta di Gragnano, per poi tornare nel giardino del centro sociale di Quinzano per il nostro pranzo al sacco.
Il ritorno si svolgerà sempre lungo la val di Zena, meno trafficata rispetto alla valle dell’Idice. Al laghetto dei Castori faremo la pausa birretta per reintegrare i sali minerali.
Quindi rientro a Bologna
Ritrovo in piazza Maggiore ore 8,15, con partenza alle ore 8,30
Difficoltà 4/5
Lunghezza del percorso: 90 km
Tipo di fondo: asfalto
Tipo di bici: tutte purché in ottimo stato
Prescrizioni specifiche: lucchetto, luci anteriori e posteriori, acqua , kit riparazioni, camera d’aria della misura giusta per la propria bicicletta, mascherina, gel antibatterico.
Prescrizioni specifiche: lucchetto, luci anteriori e posteriori, acqua , kit riparazioni, camera d’aria della misura giusta per la propria bicicletta, mascherina, gel antibatterico.
Assicurazione: per i soci 1€, per i non soci alla loro prima escursione 3€ per copertura infortuni e R.C. Per facilitare la raccolta portare somme spicciole.
In questo momento delicato è fondamentale la collaborazione di tutti, affinché le nostre attività possano svolgersi nel rispetto delle norme di sicurezza.
Pertanto in fase di registrazione prima della partenza delle passeggiate o delle escursioni, si chiede di dichiarare di non avere febbre o sintomi riconducibili al COVID-19 e di firmare per presa visione la seguenteautocertificazione COVIDche ognuno di noi può portare già compilata.
Bisogna essere autonomi per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza: porta con te mascherina e disinfettante per le mani.
Prima della partenza e durante le soste va mantenuta la distanza di almeno un metro tra i partecipanti. Mentre si va in bici aumentare la distanza di sicurezza ad almeno 2 metri. Tutti, a parte i congiunti, sono tenuti a rispettare le distanze per non creare assembramenti.
La mascherina va indossata a coprire bocca e naso quando non si sta pedalando o mangiando e la distanza di sicurezza va mantenuta sempre, a meno di situazioni di emergenza.
Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Pertanto in fase di registrazione prima della partenza delle passeggiate o delle escursioni, si chiede di dichiarare di non avere febbre o sintomi riconducibili al COVID-19 e di firmare per presa visione la seguenteautocertificazione COVIDche ognuno di noi può portare già compilata.
Bisogna essere autonomi per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza: porta con te mascherina e disinfettante per le mani.
Prima della partenza e durante le soste va mantenuta la distanza di almeno un metro tra i partecipanti. Mentre si va in bici aumentare la distanza di sicurezza ad almeno 2 metri. Tutti, a parte i congiunti, sono tenuti a rispettare le distanze per non creare assembramenti.
La mascherina va indossata a coprire bocca e naso quando non si sta pedalando o mangiando e la distanza di sicurezza va mantenuta sempre, a meno di situazioni di emergenza.
Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Questa mattina ho partecipato all’escursione, ottima organizzazione, percorso veramente piacevole.
Grazie…..
Alessandro
Ci fa molto piacere.
Come si fa a vedere le foto?
Nel menu principale clicca su FOTO in alto a destra. Lì troverai tutte le nostre foto