“La causa lunga e le ‘balle’ bolognesi, ovvero la banda Ceneri”

L’effetto della rivoluzione francese della fine del ‘700 su Bologna fu di togliere al governo pontificio le sostanze economiche per mantenere la macchina burocratica, come quelle della magistratura e della questura. Con i moti rivoluzionari del 1821 e poi di più quelli di 1848, il malaffare che aveva trovato spazi, mezzi e la spregiudicatezza di una creduta immunità, si concretizzò in un unico sistema delinquenziale cittadino, controllato da una cupola. Per combatterla diversi servitori dello stato trovarono la morte violenta, come il vice-questore Grasselli e l’ispettore di polizia Fumagalli. Il loro lavoro fu ripreso dal nuovo prefetto Magenta e dal neo-questore Pinna e si concluse con un “maxi-processo” che all’epoca fece molta notizia in città

Al seguente indirizzo si possono trovare tutti i dettagli della storia: https://www.storiaememoriadibologna.it/la-grande-causa-bolognese-924-evento

Ritrovo in piazza Maggiore ore 9,00

Posti disponibili 20: occorre prenotarsi alla mail [email protected] (Marco 347 8894886)

Difficoltà 1/5
Lunghezza del percorso: 15 km
Tipo di fondo: asfalto
Tipo di bici: tutte purché in ottimo stato

Prescrizioni specifiche: lucchetto, acqua , kit riparazioni, camera d’aria della misura giusta per la propria bicicletta, mascherina, gel antibatterico.

Assicurazione: per i soci 1€, per i non soci alla loro prima escursione 3€ per copertura infortuni e R.C. Per facilitare la raccolta portare somme spicciole.

In  questo momento delicato è fondamentale la collaborazione di tutti, affinché le nostre attività possano svolgersi nel rispetto delle norme di sicurezza.
Pertanto in fase di registrazione prima della partenza delle passeggiate o delle escursioni, si chiede di dichiarare di non avere febbre o sintomi riconducibili al COVID-19 e di firmare per presa visione la seguente autocertificazione COVID che ognuno di noi può portare già compilata.
Bisogna essere autonomi per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza: porta con te mascherina e disinfettante per le mani.
Prima della partenza e durante le soste va mantenuta la distanza di almeno un metro tra i partecipanti. Mentre si va in bici aumentare la distanza di sicurezza ad almeno 2 metri. Tutti, a parte i congiunti, sono tenuti a rispettare le distanze per non creare assembramenti.
La mascherina va indossata a coprire bocca e naso quando non si sta pedalando o mangiando e la distanza di sicurezza va mantenuta sempre, a meno di situazioni di emergenza.
Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.