Dante a Bologna: luoghi e personaggi della Divina Commedia
In un sonetto del 1287 Dante cita la Garisenda dimostrando che conosceva Bologna già da allora. E’ probabile che vi abbia soggiornato poi nei primi anni dell’esilio. Varie terzine della Divina Commedia dimostrano comunque la sua conoscenza di personaggi e luoghi di Bologna. Diverse lapidi sparse per il cento di Bologna ricordano quei brani.
Il percorso è prevalentemente un giro nel centro di Bologna con finale in Via Gaibola dove si trova l’ultima lapide di cui ci occuperemo e che raggiungeremo da via San Mamolo, attraversando Villa Ghigi. Rientro in piazza da Via dell’Osservanza e Via D’Azeglio.
Ritrovo in piazza Maggiore alle ore 9,00.
Livello di difficoltà : 2/5 per la salita di Villa Ghigi.
Lunghezza del percorso: 15 km. Durata complessiva 3,5 ore circa.
Tipo fondo prevalente: asfalto e un breve tratto sterrato a Villa Chigi
Tipo di bici adatto: tutte purchè in buono stato e in grado di percorrere il tratto sterrato.
Prescrizioni specifiche: lucchetto adeguato, camera d’aria , kit riparazioni.
Assicurazione: è richiesto il contributo di 2 euro per assicurazione infortuni ai soci di FIAB Bologna Monte Sole Bike Group o ai soci di FIAB in generale. Ai non soci invece saranno richiesti 5 Euro per copertura infortuni ed RC. Per facilitare la raccolta ai referenti si prega di portare le somme spicciole.
Referente: Alessandro Zanchi (ale_zanchi@libero.it)